Come ci trovi

La mappa dei centri antiviolenza in Italia. Un servizio utile e attualizzato rivolto a tutte le donne che hanno bisogno di rivolgersi ai Centri Antiviolenza del territorio e a tutta la rete che ne intercetta bisogni e richieste.

Coordinamento dei centri antiviolenza dell’Emilia Romagna

È nato con lo scopo di costruire un’identità comune che sviluppi progettualità e visibilità. È costituito da associazioni che in Regione sono attive in contrasto alla violenza alle donne.

L’idea di un Coordinamento che radunasse tutte le realtà presenti in Regione in difesa delle donne parte da lontano, dal primo Convegno nazionale dei Centri Antiviolenza e Case delle Donne svoltosi nel 1996 a Ravenna, che ha posto le basi nella nostra regione per una rete organica. Da allora si sono susseguiti incontri periodici per la progettazione, l’elaborazione e la realizzazione di obiettivi comuni. I Centri Antiviolenza presenti sul territorio regionale hanno continuato a condividere formazione, buone prassi, confronto metodologico, progetti e campagne di sensibilizzazione per il contrasto della violenza alle donne e ai loro bambini, fino ad arrivare alla costituzione di un’associazione formale nel giugno 2009, con l’obiettivo di potenziare l’attività del Coordinamento, l’influenza politica e la visibilità dei centri sul territorio, ponendosi come soggetto maggiormente autorevole nei confronti delle istituzioni.

D.i.Re

Associazione Nazionale Donne in Rete contro la violenza la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne che affronta il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere, collocando le radici di tale violenza nella storica, ma ancora attuale, disparità di potere tra uomini e donne nei diversi ambiti sociali.

L’associazione D.i.Re è nata allo scopo di costruire una azione politica nazionale che, partendo dall’esperienza maturata nelle diverse realtà locali, promuova azioni volte ad innescare un cambiamento culturale di trasformazione della società italiana nei riguardi del fenomeno della violenza maschile sulle donne

Wave

Rete europea dei centri antiviolenza

Risorse

One Billion Rising

È il più grande ed esteso movimento nella storia contro la violenza sulle donne. La campagna è stata lanciata nel giorno di San Valentino del 2012, quando le statistiche hanno evidenziato che 1 donna su 3 subisce o ha subito violenza nell’arco della sua vita

Centro documentazione donna

È un’associazione culturale femminile che lavora perché si valorizzi la differenza di genere e si affermi il punto di vista delle donne in ogni ambito della vita sociale, politica e culturale. Il Centro favorisce la partecipazione e il dibattito su temi di attualità sociale e di particolare interesse per le donne, individua e propone azioni per migliorarne la qualità della vita, per valorizzarne esperienze e competenze.

Riconosci la violenza

Prima campagna preventiva sul tema della violenza: ognuno può scaricarla on line e personalizzarla. E’ un decalogo per ricordare alle giovani donne che possono agire invece di subire, e che agire è una scelta di libertà. La libertà di escludere fin dall’inizio un uomo violento dalla propria vita, imparando a non scambiare la violenza per amore.

Centri per uomini con comportamento violento

Elenco dei centri in Italia che aiutano gli uomini che riconoscono di avere comportamenti violenti ad uscire dalla spirale della violenza.

Chiamaci