Cosa facciamo
Accoglienza e consulenza legale
Ascoltare, rassicurare, indirizzare: queste le parole chiave che accompagnano il nostro impegno quotidiano per aiutare le donne ad uscire dal vortice della violenza, in quelle relazioni di intimità basate sulla paura e l’alienazione di sé.
E’ molto importante che le donne (garantite dall’anonimato e dalla riservatezza) possano trovare nel Centro Antiviolenza un aiuto concreto per riconoscere la violenza, rompere il circolo vizioso in cui si trovano ed iniziare un nuovo percorso di vita, finalmente libero dalla paura.
Le operatrici del Centro Antiviolenza VivereDonna APS sono diverse fra loro per età ed esperienze maturate: ogni colloquio individuale è gestito con sensibilità e competenza con l’obiettivo comune di garantire alle donne l’accoglienza, l’ascolto e l’aiuto concreto di cui necessitano per uscire dalla spirale della violenza.
Ospitalità
Casa dei sogni e dei bisogni
La Casa Dei Sogni e Dei Bisogni è un alloggio di secondo livello, nel quale le donne accolte, che sono vittime di violenza di genere, possano intraprendere il percorso di uscita dalla violenza e la ricerca di una propria autonomia emotiva ed economica, grazie al supporto e aiuto di operatrici appositamente formate sul tema della violenza di genere.
Il progetto nasce a seguito di un attenta analisi del territorio Unione Terre D’argine e dal numero di richieste presenti, da parte di donne che necessitassero di una via di uscita dalla violenza di genere e che prescindesse dalla sola emergenza abitativa. Sono previste all’interno della casa attività laboratoriali di psicomotricità e Arte terapia.
Appartamento in emergenza
Il servizio garantisce la privacy e la tutela della riservatezza alle donne sia nella fase di intervento diretto che a percorso concluso.
Gruppi A.M.A.
I Gruppi di Auto Mutuo Aiuto sono piccoli gruppi a base volontaria, utili per affrontare particolari situazioni di disagio.
Pur non essendo dei gruppi psicoterapeutici, rappresentano una valida metodologia di aiuto e supporto; sono caratterizzati dalla interazione faccia a faccia, e quindi dall’importanza del contatto diretto e della partecipazione personale, costante e condivisa tra le partecipanti. Queste ultime, difatti, condividono particolari esperienze, offrono e ricevono aiuto, accrescendo la propria competenza personale e il senso di autoefficacia, accogliendo la possibilità di osservare le proprie situazioni anche da altri punti di vista
Le parole chiave che accompagnano gli incontri sono Reciprocità, Condivisione, Mutualità, Empatia, Empowerment e Resilienza.
I gruppi A.M.A. presso il nostro centro antiviolenza variano da un numero di 3/4 partecipanti ad un massimo di 10/12. La partecipazione al gruppo richiede un incontro di conoscenza preliminare che si può avere contattandoci al 338/5793957
Il gruppo è condotto da due facilitatrici, operatrici del Centro.
Con il contributo di: